Vai ai contenuti

Missioni Mariane Anno 2024

Il Santuario > Madonna Pellegrina > Anni 2020/2029

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Francavilla sul Sinni (PZ)

11-14 Gennaio 2024 - Parrocchia: "Presentazione B.V.Maria" Parroco: Don Nicola Caino

Con Maria per seguire Cristo nella Chiesa
Tutti questi erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme a Maria, la Madre di Gesù» (cfr. At 1, 14). Nel tempo pasquale siamo soliti leggere e meditare questo versetto degli Atti degli Apostoli, che descrive la prima comunità all’indomani della Risurrezione; tante volte siamo stati richiamati a questa immagine di Chiesa per pensare l’oggi della comunità ecclesiale. Possiamo affermare che quanto descritto in questo versetto lo abbiamo vissuto anche noi, nella comunità di Francavilla in Sinni (PZ) nella Missione Mariana che abbiamo accolto dall’11 al 14 gennaio, con la peregrinatio del Quadro della Madonna di Pompei. La Missione è stata pensata come momento preparatorio alla visita pastorale di Monsignor Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro, dal momento che da sempre questa comunità è legata alla Regina del Santo Rosario.
Da più di un secolo la devozione alla Madonna di Pompei ha segnato la vita della nostra comunità che la festeggia la prima e la quarta domenica di agosto nella Cappella sita in contrada San Biase. La venuta del Quadro, pertanto, è stata un momento di grande fede e grazia che ci ha permesso di ritrovare quella perseveranza e concordia nel fare il bene attorno alla Vergine Maria. Il Quadro, accompagnato in terra lucana da Monsignor Francesco Paolo Soprano, Delegato per la Missione Mariana, è stato accolto giovedì 11 gennaio 2024, al centro riabilitativo “don Pino Terracina” dai ragazzi disabili e dalle loro famiglie.
Bello, semplice e significativo è stato il momento di preghiera nel quale abbiamo avuto modo di pregare per la vita, i malati e i curanti. Successivamente si è compiuto un gesto simbolico, quando il Quadro è stato portato nella Cappella della Madonna di Pompei in contrada San Biase; lì si è pregato per tutti i devoti e per l’intera comunità con un particolare pensiero ai sacerdoti che negli anni ne hanno custodito la devozione e la fede. La comunità tutta ha accolto il Quadro in Chiesa Madre con una Santa Messa solenne presieduta da Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei, concelebrata da diversi sacerdoti. Si è dato così inizio a un tempo forte e di grazia dove ogni giorno si sono avvicendate tante persone nella recita del Santo Rosario, ma soprattutto nella celebrazione del sacramento della Riconciliazione. Nei giorni della Missione particolare attenzione è stata posta agli ammalati sia nelle visite a casa sia nella celebrazione di sabato 13 gennaio quando è stato amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi.
La giornata di sabato è stata caratterizzata anche dalla presenza dei bambini con le loro famiglie, che guidati da monsignor Soprano hanno pregato il Rosario e la Supplica delle ore 12.
Guardando con gratitudine a questi giorni, tanta è la letizia, ma soprattutto la responsabilità che scaturisce dall’esempio del Beato Bartolo Longo, che chiede anche a noi di continuare nella storia l’opera da lui iniziata sia nella formazione spirituale sia attraverso le Opere di carità. Siamo grati alla Madonna perché la sua venuta in mezzo a noi è stata da sprone a seguire con slancio il Signore e a farlo nella Chiesa. Siamo consapevoli che questo momento di grazia ci aiuterà nel nostro cammino comunitario e ci permetterà di celebrare la visita pastorale con grande senso di corresponsabilità per l’edificazione del Regno di Dio.
(Autore: Don Nicola Caino – Parroco)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Taranto - Talsano (TA)

16-19 Gennaio 2024 - Parrocchia: "Maria Santissima del Rosario" Parroco: Don Armando Imperato

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Scicli (RG)

23-26 Febbraio 2024 - Parrocchia: "SS. Salvatore" Parroco: Don Davide Lutri

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
San Nicandro Garganico (FG)

02-04 Febbraio 2024 - Parrocchia: "Santa Maria delle Grazie: "Don Francesco Paolo Lombardi"

Alla Madonna le chiavi (e i cuori) della Città
Dal 2 al 4 febbraio la Missione Mariana è stata accolta nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie, a San Nicandro Garganico (Foggia). La comunità ha celebrato così, con Maria, l’Anno Giubilare indetto in occasione del quarantesimo anno dalla sua fondazione. I tre giorni sono stati ricchi di eventi molto emozionanti, a cominciare dalla cerimonia d’accoglienza del Quadro della Madonna di Pompei e della reliquia del Beato Bartolo Longo nella comunità riabilitativa di San Cristoforo, dalla cui struttura si è poi continuato in processione verso la chiesa.
È stata grande la partecipazione del popolo e, come atto simbolico di affidamento, il Sindaco Matteo Vocale, in Piazza IV novembre, ha consegnato le chiavi della Città nelle mani dell’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo.
È seguita la benedizione delle candele per la festa della Presentazione di Gesù al tempio. Nei giorni di permanenza a San Nicandro i devoti hanno animato funzioni religiose e riti, tra gli altri la suggestiva processione di domenica 4 febbraio quando il Quadro è stato portato a spalla dai confratelli dell’Arciconfraternita del Santissimo Rosario, sempre generosi e disponibili, accompagnati dal Concerto Bandistico “Città di San Nicandro Garganico”, proseguendo poi con la celebrazione della Santa Messa e la Supplica alla Vergine del Rosario.
Con la recita del Rosario e la solenne celebrazione dell’Eucarestia, presieduta da Monsignor Giuseppe Mengoli, Vescovo di San Severo, alla presenza delle autorità, si è conclusa questa esperienza spirituale con un notevole arricchimento interiore. Non dimenticheremo il messaggio che ci ha lasciato l’Arcivescovo Caputo.
Nella sua omelia ci ha esortato a pregare il Rosario quale potente strumento di supplica e legame diretto con la Divina Misericordia. La comunità è grata all’équipe missionaria, guidata da Monsignor Francesco Paolo Soprano, e al nostro parroco di Santa Maria delle Grazie, Don Paolo Lombardi, sempre pronto ed attento ad intraprendere iniziative che possano giovare a rafforzare la fede dei suoi parrocchiani e di tutta la cittadinanza.
(Autore: Lina Di Leo)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Martina Franca (TA)

15-18 Febbraio 2024 - Parrocchia del: "Divino Amore" - Don Francesco Paolo Lombardi

Nel segno del Rosario
La parrocchia del Divino Amore di Martina Franca (Taranto) ha ospitato, dal 15 al 18 febbraio, il Quadro Pellegrino della Madonna del Rosario di Pompei. La Missione Mariana, guidata dal delegato, Monsignor Francesco Paolo Soprano, è stata accolta nel comune tarantino per vivere, come tradizione, un tempo forte di evangelizzazione e preghiera. «La sua venuta è per noi – ha detto il parroco, don Giuseppe Ancora – motivo di esultanza nella consapevolezza che, anche noi, siamo quella generazione che la chiama Beata e che a Lei si rivolge in spirito filiale nella certezza di essere esauditi. Lei viene a noi per portarci a Cristo e lo fa attraverso il Santo Rosario. Facciamo nostre le parole del Beato Bartolo Longo, apostolo di Pompei, il quale afferma: “Se cerchi la salvezza, propaga il Rosario. Chi propaga il Rosario è salvo”».
Il Quadro della Madonna di Pompei è giunto nel primo pomeriggio del 15 febbraio all’Istituto delle Suore Salesiane da dove, poco dopo, in processione ha raggiunto la chiesa del Divino Amore, dove l’Arcivescovo di Taranto, Monsignor Ciro Miniero, ha presieduto la Santa Messa, concelebrata dai sacerdoti della Città. Durante i giorni di Missione si sono vissuti numerosi momenti di riflessione e di preghiera dedicati soprattutto alle famiglie, agli ammalati, alle gestanti e alle neo mamme, ai bambini e ai ragazzi del catechismo. Il Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Monsignor Giuseppe Russo, ha officiato la Messa conclusiva alle 11 di domenica 18 febbraio, guidando, al termine, anche la recita della Supplica. Domenico Lauria.

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Palermo (PA)

22-25 Febbraio 2024 - Parrocchia: "Nostra Signora delle Nazioni" in S. Eugenio Papa - Parroco: Don Felice Lupo

La presenza di Maria “benedice” il 50° della parrocchia “Nostra Signora delle Nazioni”
Dal 22 al 25 febbraio, l’Icona Pellegrina della Madonna di Pompei è stata accolta nella Parrocchia “Nostra Signora delle Nazioni in Sant’Eugenio Papa” di Palermo. «È un dono particolare – ha detto il parroco, don Felice Lupo – per quest’anno giubilare: a Maria, Madre di Dio e Madre nostra e di tutta la Chiesa venerata con il titolo di Regina del Santo Rosario e da noi qui venerata con il titolo di “Nostra Signora delle Nazioni”, vogliamo affidare le sorti della Chiesa universale, diocesana e parrocchiale».
La visita della Missione Mariana del Rosario di Pompei ha dato, infatti, inizio alla serie di eventi e celebrazioni che commemoreranno il 50° anniversario della chiesa parrocchiale. Il Quadro, accompagnato dal delegato della Missione, Monsignor Francesco Paolo Soprano, e da tutta l’équipe, è giunto nel capoluogo siciliano nel pomeriggio del 22 febbraio. A dare ufficialmente inizio alla visita dell’Icona Pellegrina è stata la Santa Messa celebrata, alle 18, da Monsignor Soprano. Nei giorni a seguire, sono stati diversi i momenti di riflessione e preghiera che hanno unito la comunità attorno a Maria, raffigurata nella cara Immagine venerata in tutto il mondo.
Peraltro, anche per il nome stesso della Parrocchia, che riconosce alla Vergine la maternità su ogni Nazione, sabato 24 febbraio i fedeli palermitani hanno pregato in modo speciale per la pace, recitando il Santo Rosario con questa speciale intenzione. La Missione si è conclusa domenica 25 febbraio con la recita della Novena di ringraziamento composta dal Beato Bartolo Longo e la Santa Messa. (M.C.)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Salerno (SA)

27 Febbraio 2024 -  "Caserma d'Avossa - Ordinario Militare Per l'Italia XII zona Pastorale Interforze "Campania-Basilicata" - Parroco: Don Claudio Mancusi - Decano. Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) in Salerno.

La preghiera per la pace dei Cavalleggeri Guide
I l 27 febbraio, per la quarta volta, il Quadro della Madonna di Pompei, Regina delle Vittorie, ha visitato il Reggimento Cavalleggeri Guide di Salerno. Già nel 2014, nel 2016 e nel 2021 la Caserma D’Avossa è stata, infatti, onorata della presenza della Sacra Icona.
L’équipe della Missione Mariana, guidata da Monsignor Franco Soprano, è stata accolta dal Comandante, il Colonnello Nicola Iovino, e dal Cappellano Militare, Don Claudio Mancusi, per un momento di preghiera per la pace alla presenza del Quadro.
Oltre ai Cavalleggeri hanno preso parte alla funzione anche le autorità civili e militari del capoluogo con la presenza del Dottor Francesco Esposito, Prefetto di Salerno, e di numerosi familiari del personale militare. Alla preghiera del Santo Rosario, guidata dai cappellani militari, è seguita la Supplica, presieduta dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Monsignor Andrea Bellandi.
Forte il legame tra le Guide e la Vergine di Pompei: il 14 luglio 2014 il Reggimento si recò in pellegrinaggio al Pontificio Santuario di Pompei dove il 68° Comandante, l’allora Colonnello Diodato Abagnara, al termine della Santa Messa, depose ai piedi dell’altare maggiore una sciabola con dedica in memoria delle Guide di tutti i tempi ed in pegno di favori celesti per il quotidiano operare dei Cavalleggeri. (D.L.)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Girifalco (CZ)

29 Febbraio 03 Marzo 2024 - Parrocchia: "S.Maria delle Nevi e Confraternita del SS. Rosario" - Don Francescoantonio De Gori

In cammino con la Madonna Pellegrina Girifalco (Catanzaro) 29 febbraio-3 marzo
È mariana la terra di Calabria
Sono stati i fedeli di Girifalco, in provincia di Catanzaro, ad accogliere nel mese di marzo, l’Icona Sacra della Vergine del Santo Rosario di Pompei che, per quattro giorni, ha sostato nel comune calabrese, in occasione della Missione Mariana del Rosario, guidata da monsignor Francesco Paolo Soprano. Prima tappa della tela pellegrina, giunta già nel pomeriggio del 29 febbraio, è stata la residenza per anziani “Casa degli ulivi”. Poi, la processione verso la chiesa “Santa Maria delle Nevi”, guidata dal parroco, don Francesco De Gori, e dal vicario parrocchiale, don Paolo Calabretta.
Qui, la Celebrazione Eucaristica ha dato il via ufficiale alla Missione con la consegna delle chiavi della città, simbolicamente donate a Maria, dal sindaco, Pierantonio Cristofaro. I giorni di Missione sono stati intrisi di momenti di riflessione e di preghiera e sono stati scanditi dall’incontro con i bambini, i giovani, gli studenti, le famiglie, con chi vive nella sofferenza e nel dolore e con i piccoli che si preparano a ricevere il sacramento della Prima Comunione.
Il Quadro della Madonna di Pompei va, dunque, ben oltre la sua rappresentazione artistica, esso diventa “presenza” concreta, ponte tra il divino e l’umano. Da sempre, in tutto il mondo, nei momenti di grande sofferenza i fedeli hanno levato gli occhi alla Madre, alla Vergine Maria, affidandosi a lei e chiedendo grazie. Ed è quello che hanno fatto anche i devoti girifalcesi, in questi giorni di forte evangelizzazione, chiedendole la sua intercessione per le proprie famiglie, per le difficoltà quotidiane, per il sollievo dalla sofferenza, per la pace.
Il programma dei giorni di Missione ha previsto anche la recita delle Novene, del Santo Rosario, del Buongiorno e della Buonanotte a Maria. Nella mattinata dell’ultimo giorno, domenica 3 marzo, a conclusione di questa meravigliosa esperienza, Monsignor Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica e guidato la recita della Supplica alla Ma donna di Pompei, la preghiera composta per Lei, nel 1883, dal Beato Bartolo Longo, Fondatore del Santuario.
(D.L.)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Padula e Polla (SA)

14-17 Marzo 2024 - Santuario/Convento: "Sant'Antonio delle lacrime" Padre Guardiano - Fra Marco Maria della Rocca

Nei luoghi francescani del Vallo di Diano
Giovedì 14 marzo il Quadro della Vergine Pellegrina è stato accolto al Convento di San Francesco, a Padula, mentre il giorno successivo è stato trasferito a Polla dove, come prima tappa, ha fatto sosta nel locale ospedale “Luigi Curto”. Qui gli ammalati, i loro familiari, i medici, il personale infermieristico e amministrativo hanno pregato dinanzi alla cara Immagine di Maria, che nelle litanie lauretane è definita, tra l’altro, “Salus infirmorum” ovvero “Salute degli infermi”.
L’Icona è stata poi accolta nel Santuario di Sant’Antonio, sempre a Polla, dov’è rimasta fino a domenica 17 marzo quando Monsignor Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro, ha presieduto la celebrazione della Santa Messa e la recita della Supplica. La visita in due luoghi francescani di Padula e Polla rimarca la profonda venerazione che la Città mariana ha per il Poverello d’Assisi.
Il Venerabile Francesco Saverio Toppi, il Padre cappuccino che fu Arcivescovo di Pompei tra il 1990 e il 2001, scrisse una breve riflessione sulle pagine de “Il Rosario e la Nuova Pompei” del 1992: «Bartolo Longo – sottolineò – additava in Francesco la figura enigmatica della Carità, della fratellanza universale e della pace.
Quanto si proponeva con le Opere caritative, era un ideale che gli veniva ispirato in modo particolare dalla spiritualità francescana. Questa si armonizzava in lui a meraviglia con la spiritualità domenicana in una sintesi perfetta e operosa».
A unire San Francesco e il Beato era il «carisma supremo della carità», che Longo «amò contemplare emblematizzato nel Poverello Serafico e che seppe esprimere nel suo atteggiamento di fondo e nelle Opere sociali». Obiettivo comune era realizzare, «con la forza travolgente della loro carità (…) la civiltà dell’amore».

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Pignataro Maggiore (CE)

21-24 Marzo 2024 - Parrocchia: "San Giorgio Martire" - Parroco: Don Pasqualino Del Vecchio

Il testimone di un vincolo antico nelle mani dei giovani
Dopo 22 anni è tornata a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, la Missione Mariana del Rosario del Santuario, guidata da monsignor Francesco Paolo Soprano. Dal 21 al 24 marzo, O I tutta la comunità di Pignataro si è, dunque, stretta attorno alla Madonna, accolta nella chiesa “San Giorgio Martire”. Tanti sono stati i fedeli che, fin dal primo giorno, sono accorsi ad abbracciare la Vergine del Rosario di Pompei. Momento culmine della prima giornata di Missione, la Santa Messa delle 18. Subito dopo, il sindaco Giorgio Magliocca, ha simbolicamente consegnato le chiavi della Città alla Madonna. S.S.
Il giorno successivo, dopo i diversi momenti di preghiera che hanno dato inizio alla seconda giornata di Missione, alle 10, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Pigna taro Maggiore – Camigliano”, hanno partecipato all’incontro “Camminiamo insieme tra storia e fede”, dove hanno appreso e approfondito la storia del Santuario di Pompei, del Fondatore, il Beato Bartolo Longo, dell’arrivo del Quadro della Vergine del Rosario nell’allora Valle di Pompei.
In serata, la Via Crucis guidata dal Delegato della Missione Mariana, Monsignor Francesco Paolo Soprano, e, alle 20, il Santo Rosario di Pompei con e per le famiglie, con il rinnovo delle promesse nuziali, e la benedizione di tutti gli anniversari di matrimonio, dei fidanzati, dei vedovi, dei celibi. Infine, la comunità ha recitato la “Buonanotte Maria”. Sabato 23, altra giornata intensa di riflessione e preghiera comunitaria, iniziata con la recita del “Buongiorno Maria”. Alle 11, nuovo incontro, questa volta con le Associazioni presenti sul territorio. Poi, la benedizione delle mamme “prima” e “dopo” il parto, la catechesi con i ragazzi del catechismo.
Infine, la Celebrazione Eucaristica per gli ammalati, con la partecipazione dei volontari dell’Associazione Unitalsi della sotto-sezione di Teano-Calvi. La giornata si è chiusa con il concerto di musica sacra in onore della Vergine di Pompei, “Sotto un manto di stelle”, organizzato dalla corale “Mater Misericordiae”. La Missione Mariana si è conclusa, il 24 marzo, domenica delle Palme, con la solenne Concelebrazione Eucaristica delle 10.30, presieduta da Monsignor Giacomo Cirulli, Vescovo di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca. Alle 12 la recita della Supplica e, alle 12.30, i saluti conclusivi.

   (Autore: D.G.)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Mozzate - S. Martino - Carbonate - Locate Varesino (CO)

13-21 Aprile 2024 - Parrocchie: "Varie" Parroco: "Don Vinicio Viola"

Quattro paesi in festa
L’icona pellegrina della Madonna del Rosario di Pompei ha visitato, per oltre una settimana, le comunità di quattro paesi della provincia di Como – Mozzate, San Martino, Carbonara e Locate Varesino, tutte nel territorio della diocesi di Milano – che in primavera hanno vissuto con fede e devozione la Missione Mariana.
Don Vinicio Viola, che guida le quattro parrocchie, venerdì 13 aprile, ha accolto il Quadro nella chiesa dei Santi Quirico e Julitta di Locate Varesino, dove, fino alla domenica, è stato il fulcro di diversi momenti di preghiera, dal “Buongiorno a Maria” del mattino alla Supplica di mezzogiorno (preceduta dalla Novena), fino alla recita
serale del Rosario – con l’affidamento alla Madonna di famiglie, lavoratori, giovani, persone fragili o in difficoltà – e alla “Buona notte a Maria” per chiudere serenamente
la giornata. Momenti intensi, di riflessione e di preghiera, vissuti poi anche dai fedeli della comunità di Santa Maria Assunta di Carbonate, dov’è particolarmente viva e
sentita la devozione per la Madonna del Rosario, a cui e dedicata una storica cappella del Seicento, abbellita da quindici artistici quadri dei Misteri.
La Missione ha fatto tappa a Carbonate fino al mercoledì, quando la Madonna di Pompei ha raggiunto San Martino e Mozzate, accolta dal parroco e dal Gruppo degli Alpini, impegnati sia nel prezioso servizio di trasporto della teca del Quadro, sia nell’assistenza agli anziani. Il giorno seguente, la cara immagine della Vergine del Rosario e stata poi portata in processione da Santa Maria Solaro, Santuario di San Martino, alla chiesa di Sant’Alessandro a Mozzate, dove domenica 21 aprile Monsignor Franco Agnesi, Vescovo Ausiliare e Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano, ha presieduto la Supplica e la solenne concelebrazione che ha concluso la Missione, che nell’arco della settimana ha visto sempre partecipi e coinvolte anche le autorità civili – amministratori e forze dell’ordine – dei quattro paesi.

(Autore: Giuseppe Pesce)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Qualiano (NA)

25-28 Aprile 2024 - Parrocchia: "Santo Stefano protomartire" Parroco: "Mons. Raffaele Marino"

Una grande partecipazione di popolo
La Comunità della Parrocchia di “Santo Stefano Protomartire”, a Qualiano (NA), ha vissuto un importante momento di grazia dal 25 al 28 aprile 2024, in occasione della Missione Mariana della Madonna del Rosario di Pompei. Ancora oggi respira la gioia e il raccoglimento spirituale di quei giorni.
All’arrivo, l’Icona pellegrina della Vergine Maria e stata accolta dalle autorità civili e militari, da tutti i gruppi parrocchiali e dai Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che hanno percorso le principali strade del paese per giungere nella parrocchia di Santo Stefano.
La missione e iniziata con la celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo-Prelato di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, è concelebrata dal parroco e dai missionari, e altri sacerdoti ospiti. Durante la celebrazione il sindaco Raffaele De Leonardis ha consegnato alla Vergine del Rosario di Pompei le chiavi della nostra città. Sono state giornate intense, vissute da tutta la comunità di Qualiano, raccolta innanzi alla Madonna per chiedere la sua benedizione e pregare per la pace nel mondo.
La grande partecipazione delle persone che hanno visitato e pregato la Madonna sotto la guida del nostro parroco, Monsignor Raffaele Marino, e dei missionari della Madonna di Pompei, ci ridona la speranza che nella preghiera possiamo trovare conforto e che la Madre di Dio e sempre punto di riferimento di chi ha bisogno di affidarsi a lei.
Sono stati quattro giorni densi di impegni che hanno coinvolto non solo tutta la
comunità, ma anche molti avvocati che hanno tra l’altro partecipato alla Santa Messa loro dedicata, con la presenza delle reliquie del Beato Bartolo Longo.
Sono state poi celebrate Messe nelle quali si è pregato in modo speciale per le famiglie appena formatesi, per i loro figli, per le gestanti, nonché per i giovani fidanzati, e per le coppie unite in matrimonio che hanno rinnovato le proprie promesse. A chiudere la missione, domenica 28 aprile, il nostro Pastore, Monsignor Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, che dopo la Supplica alla Beata Vergine del Rosario, ha presieduto la concelebrazione Eucaristica. Guidati da lui abbiamo salutato l’Icona della Beata Vergine. Tutta la comunità e grata al caro Parroco e a Monsignor Francesco Paolo Soprano, responsabile della Missione, alle suore domenicane “Figlie del Santo Rosario di Pompei” e a tutti i missionari, sacerdoti e laici, che in sinergia hanno reso possibile questo evento di intensa spiritualità.
(Autore: Antonella Panico)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Giugliano in Campania (NA)

06-09 Giugno 2024 - Parrocchia: "Sant'Anna" Parroci: "Don Peppino Cartesio e Don Crescenzo Abbate"

A Maria le chiavi della Città
È sempre un’emozione vedere i figli che accolgono la Madre. Il 6 giugno i fedeli della comunità parrocchiale di “Sant’Anna” di Giugliano in Campania (Na) hanno ricevuto la visita della sacra Icona della Madonna del Rosario di Pompei, “accompagnata” dalla Missione Mariana del Santuario. In occasione del XXX anniversario di ordinazione sacerdotale di don Crescenzo Abbate, che ha organizzato la Missione assieme al parroco, don Giuseppe Cartesio, la parrocchia ha ospitato il Quadro fino al 9 giugno.
In questo tempo di preghiera, meditazione ed incontri, la comunità ha potuto riscoprire la sua autentica vocazione alla testimonianza della Parola di Dio. La sacra Tela, accolta nel pomeriggio di giovedì 6 giugno alle “case popolari”, in via Agazzi, e stata portata in processione verso la parrocchia di Sant’Anna. Il corteo religioso e stato animato dalla Banda di Casandrino (Napoli), le congreghe e le associazioni della città di Giugliano.
Primo momento di preghiera corale e stata la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, e animata dalla corale parrocchiale. All’inizio della celebrazione il sindaco, Nicola Pirozzi, ha consegnato simbolicamente alla Madonna le chiavi della Città. Infine, don Crescenzo ha guidato l’adorazione Eucaristica mariana e ha benedetto le corone del Rosario. Venerdì 7, festa del Sacro Cuore di Gesù, la mattina e iniziata con il “Buongiorno a Maria” e il Rosario.
Durante la giornata diversi sono stati i momenti di preghiera e le celebrazioni che hanno coinvolto i fedeli, culminate con la Messa per gli ammalati e i giovani volontari che se ne prendono cura e la celebrazione del sacramento dell’Unzione degli infermi. Sabato 8 giugno, terzo giorno di missione, la preghiera e stata dedicata soprattutto alle mamme in attesa di bambini, o appena nati. Tutti sono stati consacrati alla Madonna di Pompei. Sono state recitate le Novene di impetrazione e di ringraziamento, i Venti sabati del santo Rosario, ed e stata celebrata la Messa per le famiglie. Infine, il Vescovo di Aversa, Monsignor Angelo Spinillo, ha guidato la recita del santo Rosario per la pace nel mondo e le vocazioni sacerdotali.
La Missione Mariana, guidata da Monsignor Francesco Paolo Soprano, coadiuvato da don Gennaro Gargiulo e da tutta l’équipe missionaria, si e conclusa domenica 9 giugno, con la santa Messa delle ore 19, presieduta da Monsignor Beniamino De Palma, Vescovo Emerito di Nola, e con la fiaccolata e la recita del Rosario. Il Quadro, subito dopo, ha fatto rientro a Pompei.
(Autore: Daria Gentile)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Torre del Greco (NA)

12-16 Giugno 2024 - Parrocchia: "Santa Maria del Carmine" Parroco: "Don Mario Pasqua"

Con Maria, forti nella fede perseveranti nella preghiera
Giornate intense di fede e di preghiera, quelle vissute dalla comunità di “Santa Maria del Carmine”, a Torre del Greco, dove la Missione Mariana del Santo Rosario e stata accolta dal 12 al 16 giugno. Una folla emozionata si e radunata nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 giugno al campo sportivo “Campania” per accogliere il Quadro Pellegrino, portato in processione verso la parrocchia poco distante, attraverso un quartiere vestito a festa per l’occasione, nell’atteggiamento di chi desidera mettersi alla sequela di Maria, come modello di preghiera e di santità, nel pellegrinaggio terreno verso la patria celeste.
La prima giornata si è conclusa con la solenne concelebrazione Eucaristica, alla presenza dell’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, la consegna delle chiavi della Città alla Madonna da parte del sindaco e il canto del “Buonanotte a Maria”. Per tutti i giorni a seguire, i ritmi della comunità sono stati scanditi dai tempi della preghiera fervente e incessante, in una chiesa rimasta aperta  nel cenacolo. Lode e ringraziamento a Dio per questo momento di grazia che abbiamo vissuto: ora a noi l’impegno di portare avanti la Missione di Maria, forti nella fede e perseveranti nella preghiera».
(La comunità parrocchiale)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Arzano (Na)

20-23 Giugno 2024 - Parrocchia: "SS. Annunziata" Parroco: "Don Raffaele D'Onofrio"

Un Comune dal cuore mariano
Il Quadro della Madonna Pellegrina e stato accolto nella Parrocchia dell’Annunziata, ad Arzano, dal 20 al 23 giugno scorsi. La Missione mariana, guidata dal delegato, Monsignor Francesco Paolo Soprano, ha avuto inizio con la santa Messa presieduta, nella serata del 20, dall’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo. Durante il rito, il sindaco, Cinzia Aruta, ha fatto dono simbolico delle chiavi della città alla Vergine del Rosario.
Nel corso dei giorni, tanti sono stati i momenti dedicati alla riflessione e alla preghiera, soprattutto per gli ammalati, per gli anziani, per le famiglie, per i bambini, per le donne in attesa di un bambino, per i fidanzati. Venerdì 21, si e pregato per la canonizzazione del Beato Bartolo Longo, Fondatore del Santuario, delle Opere di Carità e della Nuova Pompei. Poi, la benedizione con la sua reliquia. La giornata e terminata con la veglia di preghiera mariana per e con i giovani e i giovanissimi, la benedizione dei fidanzati e la preghiera del “Buonanotte a Maria”.
Sabato 22, la preghiera e stata dedicata soprattutto agli ammalati e agli anziani che hanno ricevuto la benedizione eucaristica. In serata, invece, a ricevere la benedizione, sono state le famiglie e le donne in attesa. Tanti hanno rinnovato le promesse nuziali. Infine, e stato recitato il santo Rosario di Pompei per la pace universale. Domenica 23 giugno, ultimo giorno di Missione, momento culminante e stata la santa Messa serale presieduta da Monsignor Michele Autuoro, Vescovo Ausiliare di Napoli. Il sindaco, il parroco e tutto il popolo di Maria hanno salutato l’Icona con il consueto e simbolico sventolio di fazzoletti bianchi.
L’evangelizzazione in tutto il mondo, soprattutto attraverso la recita del Rosario, e la vocazione specifica della Chiesa di Pompei. Lo stesso Bartolo Longo, fondatore della Nuova Pompei e del Santuario, al termine del suo cammino di conversione, scopri l’impegno concreto della sua chiamata: propagare il Rosario. Fu la Vergine a suggerirlo al suo cuore. E propagare il Rosario significava annunciare Cristo. Bartolo Longo si fece dunque missionario, prima tra i contadini di Valle, e poi tra le numerosissime folle di fedeli della Vergine del Rosario. Da quello spirito missionario, negli anni ’50 del XX secolo, nacque la Missione Mariana, la cui proposta pastorale e fondata proprio sulla più nota e popolare preghiera mariana: il Rosario.
(Autore: Marida D’Amora)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Torre Del Greco (NA)

21 Luglio 2024 - Soggiorno Estivo: UNITALSI c/o I.C. "Don Milani", plesso "D. Parrella"

(Autore: xx)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Scicli (RG)

05-08 Settembre 2024 - Parrocchia: "SS. Salvatore" Parroco: "Don Domenico Davide Lutri"

(Autore: xx)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Sannicandro di Bari (BA)

07-10 Novembre 2024 - Parrocchia: "Maria SS. del Carmine - Parrocchia Maria Assunta - Confraternita del Rosario Parroco: "Don Antonio Serio e Don Vito Stefano Di Mattia
(Autore: xx)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Rosarno (RC)

21-24 Novembre 2024 - Parrocchia: "San Giovanni Battista - Santuario M. SS. di Patmos" Parroco: "Don Salvatore Larocca"
(Autore: xx)

"2024" La Regina di Pompei si reca a:
Piano di Montoro (AV)

12-15 Dicembre 2024 - Parrocchia: "San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino" Parroco: "Don Adriano D'Amore"

(Autore: xx)

Torna ai contenuti